Corso formativo teorico-pratico
Il trattamento dell’iperidrosi
Milano
11-12 Marzo 2022
Nell’1-2% della popolazione, a causa dell'iperattività del sistema nervoso vegetativo, si ha un'ipersudorazione o iperidrosi, che può interessare, nella sua forma più frequente, i due cavi ascellari oppure il palmo delle mani o le piante dei piedi. Raramente è presente in più sedi. Solitamente si manifesta in età infantile o adolescenziale e dura in genere per tutta la vita. Tale disturbo risulta essere un problema oltre che clinico anche sociale in quanto va ad impattare negativamente sulla vita di relazione dei Pazienti affetti. La sintomatologia è rappresentata solo dall’aumento di sudorazione che, in alcuni casi, arriva a tingere i vestiti con aloni di sudore (cromoidrosi) oppure, più frequentemente, è maleodorante (bromidrosi).
Uno dei primi trattamenti utilizzati è stato l’intervento chirurgico, che tutt’oggi in alcuni casi selezionati viene consigliato.
La tossina botulinica è utilizzata ormai da molti anni con ottimi risultati e rarissimi effetti collaterali soprattutto nell’iperidrosi primaria e in particolare per l’iperidrosi ascellare. Il principale problema che riscontrano i Pazienti è la difficoltà di accesso alle cure per la carenza di specialisti in grado di effettuare il trattamento. L’obiettivo del Corso è quello di dare delle conoscenze sia teoriche e soprattutto pratiche sulle cause della patologia, sulle strategie terapeutiche e in particolare sulle tecniche di inoculazione di tossina botulinica nelle varie sedi corporee.
Segreteria Organizzativa
EVA Communication S.r.l.
Via R.R. Pereira, 151D - 00136 Roma Tel. 06 6861549 - Fax: 06 6839 2125 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.evacommunication.it