AIRESPSA School 2023
L’evoluzione del sistema di prevenzione nei contesti sanitari
ZanHotel Europa, Via Boldrini 11, Bologna
15 e 16 Giugno 2023
programma scheda di iscrizione
AIRESPSA – Associazione Italiana Responsabili Servizi di Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario – riprende, dopo il periodo emergenziale pandemico, gli incontri della School con due giornate il 15 e 16 giugno 2023 a Bologna di approfondimento e aggiornamento sui Sistemi di Gestione in Sanità: "L’evoluzione del sistema di prevenzione nei contesti sanitari".
La Sicurezza dei lavoratori è uno degli obiettivi principali del Sistema di Prevenzione del nostro Paese e dalla pandemia da Sars Cov 2 è emerso che quella degli operatori sanitari è determinante per un Servizio Sanitario che possa rispondere in modo adeguato al bisogno dei cittadini. L’RSPP delle Aziende Sanitarie è a sua volta chiamato a gestire la sicurezza dei lavoratori in contesti sempre più difficili a causa, oltre che delle emergenze pandemiche, anche dell’evoluzione della normativa, della necessità di integrare il know how dei professionisti che si occupano di sicurezza, a individuare, per gli operatori sanitari, i migliori dispositivi di Protezione e a gestire i nuovi pericoli che vengono introdotti dall’uso di nuovi farmaci o nuove procedure di lavoro. Per rispondere a tutte queste esigenze AIRESPSA propone una profonda riflessione sui principali temi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle Aziende Sanitarie italiane.
Tra gli altri viene affrontato l’argomento, sempre più attuale, “la guida sicura”. Nelle Aziende sanitarie e ospedaliere la logistica interna ed esterna rappresenta una componente importante per la funzionalità dei servizi ed è necessario conoscere tali dinamiche per poter fare una buona valutazione dei rischi per gli operatori senza limitarsi alla funzionalità del mezzo ma comprendendo la formazione degli autisti, il loro addestramento pratico, il comportamento, la gestione dello stress, ecc.. Non ci si deve soffermare sul singolo autista e sul singolo automezzo ma valutare l’organizzazione della logistica interna, la tipologia di automezzo e motore (termico, elettrico, ecc.), le zone di carico e scarico, la tipologia di materiale trasportato (ad es. Campioni biologici o chimici). Da valutare anche l’approccio con le ditte esterne della logistica la cui interfaccia non si deve limitare alla consegna ma, specialmente per consegne frequenti (giornaliere) nel D.U.V.R.I., occorre analizzare anche le modalità e i luoghi di consegna e il comportamento di trasportatore e destinatario. Per tutto ciò è necessario ricorrere a una formazione specifica e continua del personale che guida gli automezzi aziendali.
In extremis è stato inserito nel programma uno spazio apposito e speciale dedicato alla prevenzione e gestione del rischio alluvioni a seguito della situazione che ha recentemente e drammaticamente colpito la regione Emilia Romagna, che ha concesso il proprio patrocinio.
L’ evento si rivolge agli RSPP/ASPP delle Aziende Sanitarie, agli Esperti di Radioprotezione, ai Farmacisti, a chi opera nelle Direzioni mediche di Presidio, Servizio Provveditorato e Servizio Tecnico aziendale. I migliori professionisti del momento relazioneranno su argomenti attuali e importanti con l’obiettivo principale di mettere in relazione le diverse professionalità per il miglioramento continuo della Sicurezza degli operatori.
Giuseppe Smecca
Presidente AIRESPSA
Segreteria Organizzativa
EVA Communication S.r.l.
Via R.R. Pereira, 151D - 00136 Roma Tel. 06 6861549 - Fax: 06 6839 2125 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.evacommunication.it